Qualche post fa vi ho parlato dei miei chitarristi preferiti, quelli ai quali mi ispiro, rubo note, stile, idee o solamente mi faccio cullare dalla bravura e dall’emozione che sanno trasmettere.
Vi riepilogo la Top Ten:
1)
Jimi Hendrix
2)
Stevie Ray Vaughan
3)
B.B. King
4)
Eric Clapton
5)
Derek Trucks
6)
Billy Gibbons
7)
Mike McCready
8)
Marc Ford
9)
Kelly Joe Phelps
10)
Robben Ford
Si scrive molto, quando si parla di chitarra, di stile ed,
ovviamente, delle canzoni che hanno reso grande un chitarrista. Ma, perché ci
dimentichiamo del suono? In fin dei conti il suono è il marchio di fabbrica del
chitarrista, il motore che permette al pilota di Formula 1 di prendere le curve
a 200 km/h, il pennello senza il quale il pittore sarebbe costretto a dipingere
con le mani.
E visto che io sono un chitarrista, l’argomento mi
appassiona come non mai.
In dieci articoli approfondirò la strumentazione di questi
chitarristi, e noterete quanta sia la differenza tra l’uno e l’altra.
Partiamo oggi dal re dei re, il grande B.B. King.
B.B. King nella sua
carriera, ha suonato chitarre come Gibson ES-175, ES-330, ES-345, ma è il
modello ES-355 che più che altro lo contraddistingue.
La sua chitarra principale, la cosiddetta “Lucile”, è infatti una Gibson Custom Shop basata sul modello ES-355 una chitarra semiacustica prodotta appositamente per B.B. King e costruita secondo le sue specifiche.
La Gibson ES- 355
Lucille ha il Vari-tone, un selettore rotativo che interviene
inserendo diverse combinazioni RC per dare diversi tagli al suono proveniente
dai pickup.
A differenza delle normali ES-355,
pur essendo semiacustica non ha le buche a effe, e ha il manico di acero
anziché mogano.
![]() | |
Gibson Es 335 Lucille |
Ci sono varie versioni della sua Signature: Le primissime sono Gibson datate 1980 (in produzione fino all’85) e, recentemente, nel 2005, è stata prodotta anche la medesima chitarra che celebra gli 80 anni del chitarrista, con speciali decorazioni in madreperla. Esiste anche la Lucille prodotta dalla Epiphone, che offre un’alternativa low cost del prodotto.
Due sono gli
amplificatori che ha utilizzato in tutta la sua carriera: il suo
principale è il Lab series L5, ma usò anche il Fender Twin Reverb.
Il
sito EQUIPBOARD, famoso per sbirciare la strumentazione dei musicisti famosi
con foto prese dai live, conferma questo equipaggiamento, aggiungendo però
anche il Fender Super Reverb del 1965.
Tra
le chitarre acustiche suonate dal Re, si annovera anche una Gibson L-30 Archtop
ed una Gibson J-45 . Nella primissima parte della sua carriera per le
registrazioni datate 1950 e 1951 B.B. King utilizza una Fender 1950s Esquire
che è possibile vedere anche nella copertina di questo disco.
![]() | |
BB King e la sua Fender Esquire del 1950 |
Per riassumere dunque, ecco la strumentazione completa del grande bluesman del Mississippi:
CHITARRE
Gibson
ES-175
Gibson
ES-330
Gibson
ES-345
Gibson
ES-335
AMPLIFICATORI
1970s
LAB SERIES L-5
1965
Fender Super Reverb
1965
Twin Reverb
Commenti
Posta un commento